1400 incisioni del XIX Secolo, riunite in un unico cortometraggio
Composta da oltre 1000 incisioni del XIX secolo, la breve animazione Still Life è «Una meditazione sul dualismo soggetto/oggetto», che esplora «L’idea che viviamo in un mondo di oggetti e che un mondo di oggetti vive dentro di noi». Il video è stato realizzato da Conner Griffith, un regista sperimentale di Los Angeles che spesso lavora con le collezioni di opere d’arte, «Per esplorare le storie universali che possono emergere dalla coreografia visiva e dal rapporto tra suono e immagine». Per chiunque fosse interessato, Griffith ha messo a disposizione le 1400 immagini utilizzate qui, in un documento di Google Drive.
Iscriviti al canale
Altri video

Il volto di Alessandro: un documentario sul restauro del celebre mosaico del MANN
Il volto di Alessandro: il documentario di Vanni Gandolfo racconta il restauro del celebre Mosaico di Alessandro e Dario, tra storia, innovazione e IA. In onda il 2 aprile su Rai 5, per Art Night...

Abel Ferrara e Gabriele Tinti: il mito si fa poesia al Tempio di Minerva Medica
Abel Ferrara e Gabriele Tinti rinnovano la loro collaborazione per la Giornata Mondiale della Poesia 2025: dopo il reading al Museo Nazionale Romano, il regista torna a dar voce ai versi di Tinti nel Tempio di Minerva Medica...

FUORI TEMA, conversazioni trasversali sulla cultura: Luca Cantore D’Amore ed Emiliano Ponzi
FUORI TEMA è il nuovo format di interviste curato da Luca Cantore D’Amore: oggi, la parola al pluripremiato illustratore Emiliano Ponzi...

L’alba dell’Impressionismo: il 1874 che cambiò l’arte arriva al cinema
Tornano gli appuntamenti della Grande Arte al Cinema di Nexo: nelle sale italiane arriva il documentario che racconta l’alba dell’Impressionismo, attraverso una mostra al Musée d’Orsay...