Da Altan a Zuzu, online la serie sui Mestieri del Fumetto
Sul canale YouTube del MIBACT è online, dal 20 ottobre, “I Mestieri del Fumetto”, una nuova serie di documentari, realizzata in occasione della partecipazione di Fumetti nei Musei alla 20ma edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo promossa dal MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un progetto che “Promuove il patrimonio culturale e le collezioni dei musei italiani con un linguaggio innovativo a conferma della vitalità e della versatilità della lingua italiana”, ha dichiarato il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini.
14 interviste in sette episodi, per la regia di Fulvio Risuleo, dedicati al confronto tra le diverse professionalità che si incontrano nel variegato mondo delle strisce disegnate. Il fumetto è infatti frutto di tante capacità tecniche, da quella del disegnatore a quella dell’illustratore, da quella del colorista a quella dello sceneggiatore, che concorrono a realizzare un prodotto raffinato. Nelle interviste, autori del calibro di ALTAN, Ratigher, Bacilieri, ZUZU e Lorena Canottiere si confrontano con il proprio mestiere in un serrato botta e risposta, tenuto insieme da un tema sempre differente.
I Mestieri del Fumetto: protagonisti e temi degli episodi
Si parte con il primo episodio, L’alfabeto dell’infanzia, dove ALTAN e l’illustratrice Mariachiara Di Giorgio raccontano il proprio rapporto con l’immagine e la ricerca dei linguaggi appropriati al proprio pubblico, dove, come confessa ALTAN, “il bambino fa tutto di me”. Nel secondo episodio, La grammatica delle immagini, l’illustratore Antonio Pronostico e l’editor Luca Baldazzi riflettono sullo spazio bianco che c’è fra una vignetta e l’altra, lasciato all’immaginazione del lettore, e sulla potenza espressiva del disegno.
Il terzo episodio, La realtà a fumetti, vede Paolo Bacilieri e Sara Colaone illustrare il rapporto tra immagine, immaginazione e realtà, dove quest’ultima è il solido sostegno al quale è ancorata ogni narrazione, anche la più fantasiosa. Con il quarto episodio, Disegnare neologismi, il fumettista e designer LRNZ e il docente e traduttore Paolo La Marca sviscerano i nuovi linguaggi generati dal fumetto, un potente innovatore dello slang giovanile, e le nuove espressioni coniugate alla semiotica per immagini.
Sesto senso e nona arte è il titolo del quinto episodio, in cui il fumettista Ratigher e la fumettista e illustratrice ZUZU indagano il proprio gesto creativo, continuamente innovato all’interno dei singoli percorsi artistici. Per il sesto episodio, Scrivere a fumetti, lo sceneggiatore Marco Taddei e il docente e fumettista GUD ripercorrono la genesi di una storia disegnata, fatta di introspezione e riordino dei materiali raccolti in cui “il disordine è il tuo miglior collaboratore” perché permette di unire punti che non si sarebbe mai immaginato potessero entrare in relazione.
La conclusione dei Mestieri del Fumetto, nel settimo episodio, I colori dell’emozione, vede la fumettista Lorena Canottiere e la colorista Claudia Palescandolo impegnate nel descrivere l’impatto dell’energia cromatica, dell’atmosfera, della gestione delle luci nel successo di una storia.
Iscriviti al canale
Altri video

FUORI TEMA, conversazioni trasversali sulla cultura: Luca Cantore D’Amore e Gisella Borioli
FUORI TEMA è il nuovo format curato da Luca Cantore D’Amore: ospiti di vari settori culturali condividono le loro storie e visioni del mondo, offrendo prospettive ispirazionali e trasversali. Oggi, la parola alla giornalista creativa Gisella Borioli...

Felice Casorati, una pittura sospesa: il documentario di Art Night su Rai 5
Il documentario in onda il 19 febbraio su Rai 5, racconta il mondo artistico di Felice Casorati, figura chiave dell’arte italiana del Novecento, intrecciando testimonianze e luoghi simbolici di Torino...

Il Laboratorio di Vittorio Avella, una posizione radicale: il documentario al Museo Madre
Al Museo Madre di Napoli, sarà presentato il documentario di Pasquale Napolitano che racconta la storia di Vittorio Avella e del Laboratorio di Nola, un atto di resistenza culturale, a partire dai territori di provincia...

Van Gogh, poeti e amanti: la mostra della National Gallery arriva al cinema
La grande mostra che la National Gallery di Londra ha dedicato a Vincent Van Gogh diventa un documentario: al cinema nelle sale italiane il 4 e il 5 marzo 2025...