Carta-Biblioteche è la prima parte del secondo dei quattro progetti avviati dalla Digital Library del Ministero della Cultura nell’ambito delle attività previste dal PNRR, destinate ad arricchire, espandere e organizzare il patrimonio culturale digitale nazionale. Il primo numero del Corriere della Sera, le cronache rosa degli Anni Cinquanta, i risultati sportivi dei giornali locali e anche le vignette satiriche pubblicate dai rotocalchi più in voga. C’è tanta storia d’Italia nelle pagine dei quotidiani andati in stampa dal 1861 al 1955 e oggi conservati nelle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze – quest’ultima capofila del progetto, in possesso di una raccolta eccezionale, la più ricca esistente in Italia, che oggi occupa quasi 50 chilometri di scaffalature – e nelle Biblioteche Nazionali di Milano e di Napoli. Testimonianze imperdibili in grado di ricostruire la cultura, la società e la politica di un Paese attraversato in quegli anni da eventi cruciali. A questi fondi preziosissimi è dedicata la seconda campagna di digitalizzazione promossa dalla Digital Library del Ministero della Cultura. Il progetto metterà a disposizione di tutti, studiosi e appassionati, 12 milioni di nuove digitalizzazioni di pagine di quotidiani, ciascuna corredata dai propri metadati descrittivi che ne consentiranno la reperibilità all’interno della Digital Library nazionale.
Altri video

FUORI TEMA, conversazioni trasversali sulla cultura: Luca Cantore D’Amore e Gisella Borioli

Felice Casorati, una pittura sospesa: il documentario di Art Night su Rai 5

Il Laboratorio di Vittorio Avella, una posizione radicale: il documentario al Museo Madre
