“L’uomo dei dolori” farà sognare molte persone: il dipinto su tavola, attribuito a Sandro Botticelli, sarà battuto all’asta da Sotheby’s New York il 27 gennaio 2022, a partire da una base di 40 milioni di dollari. Ma considerando che un’altra opera del Maestro del Rinascimento, “Giovane che tiene in mano un tondello”, fu venduta, nel gennaio 2021, per 92,2 milioni di dollari – un record per gli Old Masters – c’è da scommettere che i rialzi si faranno sentire, anche perché si tratta di uno degli ultimi capolavori del maestro del Rinascimento fiorentino rimasto in mani private. L’opera fu venduta all’asta nel 1963, per 10mila sterline, ed è rimasta in quella collezione fino a oggi. E inoltre, l’analisi compiuta dalla casa d’aste in preparazione alla vendita ha portato a una sorprendente scoperta: sotto gli strati di pittura del ritratto di Cristo risorto si nasconde l’immagine di una Madonna col bambino.
Ma laMasters Week di Sotheby’s, che inizia oggi e proseguirà fino al 29 gennaio, è lunga e preziosa, costellata, tra gli altri, di nomi di eccellenti, vecchi maestri italiani, come Bartolomeo Vivarini, Correggio, Artemisia Gentileschi e Giovanni Bellini (ne scrivevamo qui).
Nel video, la descrizione dell’Uomo dei Dolori di Sandro Botticelli, fatta da Sotheby’s.
Altri video

FUORI TEMA, conversazioni trasversali sulla cultura: Luca Cantore D’Amore e Gisella Borioli

Felice Casorati, una pittura sospesa: il documentario di Art Night su Rai 5

Il Laboratorio di Vittorio Avella, una posizione radicale: il documentario al Museo Madre
