Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano, nell’ambito di Triennale Estate e di “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano, due giornate di incontri dedicate ad approfondire alcuni temi della mostra “Mondo Reale”, organizzata da Fondation Cartier. “Mondo Reale” riunisce opere che esprimono il sentimento dell’ignoto percepito nel mondo in cui viviamo, attraverso l’incontro con culture diverse, con la fede o con fenomeni naturali.
2 Pasolini
Mercoledì, 28 settembre 2022, alle ore 19, la conversazione tra Andrei Ujica e padre Antonio Spadaro, gesuita e direttore de La Civiltà Cattolica, si svilupperà a partire dal film “2 Pasolini (2000/2021)” di Ujica, da lui realizzato per la mostra “Desert”, tenutasi alla Fondation Cartier pour l’art contemporain nel 2000 e attualmente presentato in “Mondo Reale”. Nel film, Andrei Ujica onora la cinematografia di Pier Paolo Pasolini con un omaggio lirico e potente, in cui ritmo e spiritualità si fondono in un montaggio suggestivo, accompagnato da un vivido paesaggio sonoro.
Grazie a un sapiente montaggio di immagini tratte da Sopralluoghi in Palestina per il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, il film segue il regista italiano e il suo consulente teologico, don Andrea Carraro, in un viaggio attraverso la Palestina degli anni sessanta, nel loro tentativo di individuare le ambientazioni del capolavoro biblico di Pasolini. “2 Pasolini” segue dunque il viaggio attraverso il deserto di Pier Paolo Pasolini e del Cristo, fino alle rive di un mare impetuoso.
La conversazione, in italiano e inglese con traduzione simultanea, sarà preceduta dalla proiezione del film “2 Pasolini” di Andrei Ujica.
La Nature
Giovedì, 29 settembre 2022, alle ore 19, Peter Sloterdijk e Andrei Ujica dialogheranno prendendo spunto dal film “La Nature” (2020) del cineasta Artavazd Pelechian: un vero e proprio poema visivo, presentato per la prima volta in Italia in occasione della mostra “Mondo Reale”. Il film, prodotto dalla Fondation Cartier, mostra il rapporto tra uomo e natura attraverso sequenze d’immagini pensate per produrre un’esperienza cinematografica monumentale e poetica, che sfugge alla classica distinzione tra fiction e documentario.
La conversazione si terrà in lingua tedesca con traduzione simultanea in italiano e inglese. Il film “La Nature”, della durata di 62 minuti, fa parte della mostra “Mondo Reale”, all’interno della quale viene proiettato ogni giorno nei seguenti orari: 11:30, 13, 14:30, 16, 17:30, 18:45.
Altri video

FUORI TEMA, conversazioni trasversali sulla cultura: Luca Cantore D’Amore e Gisella Borioli

Felice Casorati, una pittura sospesa: il documentario di Art Night su Rai 5

Il Laboratorio di Vittorio Avella, una posizione radicale: il documentario al Museo Madre
