Incentrato sulle ricerche e sulle sperimentazioni dei videoartisti internazionali più interessanti, 24vids è la prosecuzione, lungo altre coordinate geografiche, di 52vids, progetto presentato da exibart e Ibrida, Festival delle Arti Intermediali nato nel 2015, curato da Vertov Project e dedicato alla cultura della video arte e alla sperimentazione visiva. Per questo quinto appuntamento, presentiamo Ravenous, opera realizzata da Marina Shaltout nel 2020.
Il lavoro di Marina Shaltout combina video, fotografia, scultura e installazione, per creare ambienti esperienziali e narrativi. Usando la parodia, il suo lavoro critica le rappresentazioni delle donne attraverso la mitologia, la cultura popolare e il cinema. Shaltout ha conseguito il suo MFA presso l’Università dell’Arizona e il suo BFA presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign. Ha frequentato programmi di residenze al Creative Center di Stodvarfjordur, Islanda, e alla New Mexico State University di Las Cruces.
Ha esposto opere a livello nazionale e internazionale in sedi come Alte Munze a Berlino, Cinematograph a Innsbruck, Living National Treasure Museum a Tokyo, Czong Institute in Corea del Sud, Museum of Contemporary Art Tucson, Red Room a Baltimora, e su un cartellone pubblicitario a Hollywood, California (nell’ambito di Billboard Creative). Tra i riconoscimenti e i premi, ha vinto il Marcia Grand Centennial Sculpture Award, il Creative Achievement Award, due borse di studio Medici Scholar, un premio Helen Gross e il premio Outstanding Graduate Teaching Assistant.
Ravenous è un video di una serie in tre parti intitolata “Bad Bitch”. Questa serie esplora l’idea che, contrariamente alla credenza popolare, i licantropi siano in realtà femmine che hanno le mestruazioni. «Associando i tratti della licantropia con le mestruazioni, uso la parodia per commentare l’associazione tra donne e mostruosità che è prevalente nei film e nei romanzi dell’orrore», ci ha spiegato l’artista. «Ravenous mette in scena una fame insaziabile, quella dei lupi mannari così come quella delle voglie di cibo legate alla sindrome premestruale».
Altri video

FUORI TEMA, conversazioni trasversali sulla cultura: Luca Cantore D’Amore e Gisella Borioli

Felice Casorati, una pittura sospesa: il documentario di Art Night su Rai 5

Il Laboratorio di Vittorio Avella, una posizione radicale: il documentario al Museo Madre
