ARVE Error: Not a valid thumbnail URL or Media ID given
Dopo la sua “Controfigura” presentata alla Mostra del
Cinema di Venezia, che attualmente sta facendo tappa in un
selezionato circuito di cinema italiani, ecco che Rä di
Martino torna immediatamente in scena.
Cinema di Venezia, che attualmente sta facendo tappa in un
selezionato circuito di cinema italiani, ecco che Rä di
Martino torna immediatamente in scena.
Stavolta siamo a Milano, in via Rezia, negli spazi di
Marsèlleria.
Marsèlleria.
Qui, fino al prossimo 3 novembre c’è “Poor Poor Jerry”,
ovvero il celeberrimo topolino di Tom & Jerry – a sua
volta il celeberrimo cartoon firmato per quasi vent’anni (dal
1940 al 1958) dal duo William Hanna & Joseph Barbera, per
poi passare alla mano di Gene Deitch e Chuck Jones – che
stavolta però è “orfano” del suo compagno-nemico. Ci sono
invece nel cortometraggio una serie di sottofondi presi dal
cinema popolare, e i paesaggi lunari dell’isola di Lanzarote.
ovvero il celeberrimo topolino di Tom & Jerry – a sua
volta il celeberrimo cartoon firmato per quasi vent’anni (dal
1940 al 1958) dal duo William Hanna & Joseph Barbera, per
poi passare alla mano di Gene Deitch e Chuck Jones – che
stavolta però è “orfano” del suo compagno-nemico. Ci sono
invece nel cortometraggio una serie di sottofondi presi dal
cinema popolare, e i paesaggi lunari dell’isola di Lanzarote.
E così il cortocircuito è servito: Jerry non riesce a
liberarsi di quello che si dichiara nella comunicazione della
mostra: “Musica, cinema e televisione hanno nel tempo
costruito un immaginario comune e condivisibile,
intrecciandosi su più piani e andando a formare
un’enciclopedia sentimentale libera e senza ordine alfabetico
o di genere, ma se per molti questo bagaglio costituisce uno
strumento per collocare al meglio le emozioni e costruire
delle personali mappe con cui muoversi nel reale attraverso
l’associazione di ricordi, per qualcuno rappresenta un
fardello dal quale è impossibile liberarsi, una zavorra che
inibisce pensieri nuovi e visioni inedite”. E noi sperduti con
lui, tra percorsi, canzoni e citazioni.
liberarsi di quello che si dichiara nella comunicazione della
mostra: “Musica, cinema e televisione hanno nel tempo
costruito un immaginario comune e condivisibile,
intrecciandosi su più piani e andando a formare
un’enciclopedia sentimentale libera e senza ordine alfabetico
o di genere, ma se per molti questo bagaglio costituisce uno
strumento per collocare al meglio le emozioni e costruire
delle personali mappe con cui muoversi nel reale attraverso
l’associazione di ricordi, per qualcuno rappresenta un
fardello dal quale è impossibile liberarsi, una zavorra che
inibisce pensieri nuovi e visioni inedite”. E noi sperduti con
lui, tra percorsi, canzoni e citazioni.
Iscriviti al canale
Altri video
![Nasce ‘The Vault’, il caveau digitale unico al mondo](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/07/vault_Moment-320x240.jpg)
Nasce ‘The Vault’, il caveau digitale unico al mondo
Creato da Art Defender e ArtShell, "The Vault" è il primo caveau digitale per la gestione integrata di beni da collezione....
![Scala Coeli. Due libri, un canto. Una speciale riapertura della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/07/3.-Scala-Coeli-1-320x240.jpg)
Scala Coeli. Due libri, un canto. Una speciale riapertura della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze
Mercoledì 24 giugno, alle ore 16.30, l’Abate Bernardo Francesco Gianni, insieme ai monaci del monastero olivetano di San Miniato al...
![Anteprima Art Night: Massimo Campigli e Erwin Blumenfeld](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/03/CAMPIGLI-Garden-Party-1953-1958-cm-103x136-olio-su-tela--320x240.jpg)
Anteprima Art Night: Massimo Campigli e Erwin Blumenfeld
Si tinge di rosa, in occasione della settimana dedicata alle donne, anche l’appuntamento Art Night di venerdì 6 marzo su...
![Frida. Viva la vida. Il documentario](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2019/11/frida-kahlo-320x240.jpg)
Frida. Viva la vida. Il documentario
Frida. Viva la vida, è il docu-film diretto da Giovanni Troilo, prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital, in collaborazione con Sky Arte, che propone un...