Evento speciale nelle sale italiane: il 17, 18 e 19 gennaio 2022, in proiezione il secondo film della collana Art Icons, la serie di documentari dedicati alle icone indiscusse del mondo dell’arte, distribuiti al cinema da Adler Entertainment. Dopo Frida Kahlo, questa volta protagonista è un’altra amatissima icona pop della storia dell’arte: “Van Gogh – I Girasoli” è il docufilm di David Bickerstaff che offre una inedita visione della vita e delle opere del grande pittore olandese attraverso i suoi celebri “Girasoli”, i dipinti più famosi e amati del mondo. Realizzata tra il 1888 e il 1889, originariamente la serie era composta da 10 dipinti ma, oggi, ne sono noti solo cinque, ognuno con delle differenze sostanziali. Ma se il numero dei fiori ritratti può variare tra le opere, identica è la potenza che emanano. «Secondo la mia opinione, ogni dipinto mostra un’onestà e un virtuosismo che parla del potere duraturo di un artista straordinario, che ha vissuto una vita straordinaria», ha dichiarato Bickerstaff.

«Ho avuto il privilegio di filmare il quadro dei Girasoli di Van Gogh diverse volte al Van Gogh Museum», ha spiegato David Bickerstaff, che prima di Van Gogh ha realizzato dei documentari sulla vita e sull’arte di Lucian Freud, Degas, Michelangelo e Hieronymus Bosch. «Come molti altri, pensavo di conoscere quest’iconico dipinto estremamente bene, ma non avrei potuto sbagliarmi di più. È stato solo quando sono stato invitato a filmare l’opera senza la sua cornice che un’intera nuova narrazione si è rivelata davanti ai miei occhi», ha continuato il regista.
Altri video

24vids x Ibrida #21. Isabel Perez del Pulgar, Durmientes (le battement de la forêt)

60 Minutes: Jeff Koons si racconta in una lunga intervista

Antichi manufatti dell’Africa Centrale prendono vita: a Venezia la mostra immersiva
