Esiste ancora oggi il “sogno americano”? Dall’11 settembre 2001 a oggi gli Stati Uniti d’America hanno visto cadere certezze di invulnerabilità e sicurezza. Allo stesso tempo tuttavia uno spirito di ottimismo, una capacità di immaginazione, una volontà di credere sempre in un futuro a lieto fine attraverso il lavoro e nell’esaltazione dei valori di libertà e uguaglianza di opportunità sono rimasti centrali nell’idea stessa di “essere americani” e di “sogno americano”: una promessa di successo e felicità continuamente alimentata dall’immaginario hollywoodiano e dall’estetica delle campagne pubblicitarie delle grandi multinazionali, dalla Coca Cola alla Disney. Fuggire dalla realtà diviene un modo per combattere la complessa difficoltà del presente: una rottura psicologica con la realtà o la creazione di un’alternativa migliore diventano strategie per fuggire da minacce concrete e reali come gli alti tassi di disoccupazione, la negativa situazione finanziaria internazionale, le previsioni apocalittiche sull’ambiente.
Altri video
![Nasce ‘The Vault’, il caveau digitale unico al mondo](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/07/vault_Moment-320x240.jpg)
Nasce ‘The Vault’, il caveau digitale unico al mondo
![Scala Coeli. Due libri, un canto. Una speciale riapertura della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/07/3.-Scala-Coeli-1-320x240.jpg)
Scala Coeli. Due libri, un canto. Una speciale riapertura della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze
![Anteprima Art Night: Massimo Campigli e Erwin Blumenfeld](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/03/CAMPIGLI-Garden-Party-1953-1958-cm-103x136-olio-su-tela--320x240.jpg)
Anteprima Art Night: Massimo Campigli e Erwin Blumenfeld
![Frida. Viva la vida. Il documentario](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2019/11/frida-kahlo-320x240.jpg)