Ispirandosi all’omonimo saggio del 1940 di George Orwell – nel quale si richiama la figura di Giona rinchiuso nel ventre della balena che diviene per lo scrittore metafora della condizione ideale dell’uomo che voglia fuggire qualsiasi coinvolgimento nei confronti del mondo – la mostra propone una riflessione su come, anche oggi, seppur con dinamiche differenti, l’esperienza del reale non avvenga in modo diretto ma, nella maggior parte dei casi, attraverso percorsi prestabiliti e secondo schemi preconcetti. Questa attitudine comporta non solo un approccio standardizzato ai fatti, ma anche – e, forse, soprattutto – la possibilità per il singolo di non assumersi la responsabilità dei gesti e delle azioni che compie.Gli artisti presenti in mostra riflettono proprio sulla condizione di “irresponsabilità” che caratterizza l’individuo, che preferisce vivere al sicuro – nel ventre della balena appunto – anziché prendere atto coscientemente dei cambiamenti del mondo e delle società nei quali vive e che, inevitabilmente, lo riguardano.
Altri video
![Nasce ‘The Vault’, il caveau digitale unico al mondo](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/07/vault_Moment-320x240.jpg)
Nasce ‘The Vault’, il caveau digitale unico al mondo
![Scala Coeli. Due libri, un canto. Una speciale riapertura della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/07/3.-Scala-Coeli-1-320x240.jpg)
Scala Coeli. Due libri, un canto. Una speciale riapertura della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze
![Anteprima Art Night: Massimo Campigli e Erwin Blumenfeld](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/03/CAMPIGLI-Garden-Party-1953-1958-cm-103x136-olio-su-tela--320x240.jpg)
Anteprima Art Night: Massimo Campigli e Erwin Blumenfeld
![Frida. Viva la vida. Il documentario](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2019/11/frida-kahlo-320x240.jpg)