La storia della Fondazione Stelline e alcuni capolavori conservati al Castello Sforzesco sono stati fonte d’ispirazione per le nuove opere qui esposte. Marlene Dumas è convinta che non si possa distruggere il passato, in quanto esso è sempre presente, così come lo spirito delle ‘Stelline’ che continua a vivere all’interno dei luoghi. Il confronto con questi temi è, quindi, un approfondimento della sua autonoma ricerca ed insieme un omaggio alla storia e alla tradizione artistica della nostra città. In mostra saranno visibili alcuni dipinti della recente serie “Forsaken”, centrata sull’immagine del Cristo crocifisso e del rapporto fra Padre e Figlio, mentre quelli inediti vertono piuttosto sulle figure della Madre e dei figli a cui dà la vita, esplicate nelle immagini di figure femminili, tratte dagli archivi dell’ex collegio delle Stelline, e nei ritratti di Pier Paolo Pasolini, di sua madre Susanna e di Anna Magnani grande interprete di “Mamma Roma”.
Altri video
![Nasce ‘The Vault’, il caveau digitale unico al mondo](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/07/vault_Moment-320x240.jpg)
Nasce ‘The Vault’, il caveau digitale unico al mondo
![Scala Coeli. Due libri, un canto. Una speciale riapertura della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/07/3.-Scala-Coeli-1-320x240.jpg)
Scala Coeli. Due libri, un canto. Una speciale riapertura della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze
![Anteprima Art Night: Massimo Campigli e Erwin Blumenfeld](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2020/03/CAMPIGLI-Garden-Party-1953-1958-cm-103x136-olio-su-tela--320x240.jpg)
Anteprima Art Night: Massimo Campigli e Erwin Blumenfeld
![Frida. Viva la vida. Il documentario](https://tv.exibart.com/wp-content/uploads/2019/11/frida-kahlo-320x240.jpg)