1400 incisioni del XIX Secolo, riunite in un unico cortometraggio
Composta da oltre 1000 incisioni del XIX secolo, la breve animazione Still Life è «Una meditazione sul dualismo soggetto/oggetto», che esplora «L’idea che viviamo in un mondo di oggetti e che un mondo di oggetti vive dentro di noi». Il video è stato realizzato da Conner Griffith, un regista sperimentale di Los Angeles che spesso lavora con le collezioni di opere d’arte, «Per esplorare le storie universali che possono emergere dalla coreografia visiva e dal rapporto tra suono e immagine». Per chiunque fosse interessato, Griffith ha messo a disposizione le 1400 immagini utilizzate qui, in un documento di Google Drive.
Iscriviti al canale
Altri video

Io ci sono, Noi ci siamo: MiC promuove la campagna contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Ministero della Cultura lancia la campagna di sensibilizzazione “Io ci sono, Noi ci siamo 2023”...

Stato dell’Arte: la nuova puntata si apre da Mercanteinfiera
Anticipazioni della quarta puntata di Stato dell'Arte, il programma che racconta l'attualità dell'arte: si parte dalle meraviglie rare e insolite di Mercanteinfiera...

Il nuovo video di Raiz e Antonio Fresa per il Tesoro di San Gennaro
Bonasera Regina è il titolo del nuovo video di Raiz e Antonio Fresa, realizzato per il tesoro di San Gennaro...

Vermeer, la mostra al Rijksmuseum: una clip dal documentario
Dal 2 al 4 ottobre 2023, nei cinema di tutta Italia arriva Vermeer - The Greatest Exhibition, documentario che ci porta dietro le quinte dell’epocale mostra al Rijksmuseum...