1400 incisioni del XIX Secolo, riunite in un unico cortometraggio
Composta da oltre 1000 incisioni del XIX secolo, la breve animazione Still Life è «Una meditazione sul dualismo soggetto/oggetto», che esplora «L’idea che viviamo in un mondo di oggetti e che un mondo di oggetti vive dentro di noi». Il video è stato realizzato da Conner Griffith, un regista sperimentale di Los Angeles che spesso lavora con le collezioni di opere d’arte, «Per esplorare le storie universali che possono emergere dalla coreografia visiva e dal rapporto tra suono e immagine». Per chiunque fosse interessato, Griffith ha messo a disposizione le 1400 immagini utilizzate qui, in un documento di Google Drive.
Iscriviti al canale
Altri video

Un cortometraggio del 1975 immaginava il Metropolitan Museum del futuro
Il Metropolitan di New York pubblica Metropolitan Overview: cortometraggio visionario del 1975 che ripensava il museo come spazio empatico, accessibile e narrativo...

Indagine sull’autoritratto, da Rembrandt ai selfie: il documentario su Rai 5 per Art Night
Cosa ci racconta l'autoritratto? Il documentario in prima visione su Rai 5 per Art Night ci racconta i segreti di questo genere, da Van Dyck al selfie...

Vermeer come non l’avete mai visto: il documentario sulla mostra evento al Rijksmuseum
Su Sky Arte arriva in prima visione VERMEER. THE GREATEST EXHIBITION, il documentario che racconta la più grande mostra mai dedicata al maestro olandese Johannes Vermeer, allestita al Rijksmuseum di Amsterdam...

Il ritratto femminile attraverso i secoli: il documentario di Art Night su Rai 5
Una puntata speciale di Art Night indaga la rappresentazione della donna nell’arte, dalla preistoria all’intelligenza artificiale: il documentario su Rai 5...