1400 incisioni del XIX Secolo, riunite in un unico cortometraggio
Composta da oltre 1000 incisioni del XIX secolo, la breve animazione Still Life è «Una meditazione sul dualismo soggetto/oggetto», che esplora «L’idea che viviamo in un mondo di oggetti e che un mondo di oggetti vive dentro di noi». Il video è stato realizzato da Conner Griffith, un regista sperimentale di Los Angeles che spesso lavora con le collezioni di opere d’arte, «Per esplorare le storie universali che possono emergere dalla coreografia visiva e dal rapporto tra suono e immagine». Per chiunque fosse interessato, Griffith ha messo a disposizione le 1400 immagini utilizzate qui, in un documento di Google Drive.
Iscriviti al canale
Altri video

24vids x Ibrida #18 Ana Paula Mathias, Regeneration 4.0
Ibrida, Festival di Arti Intermediali, presenta 24vids, una selezione di opere audiovisive realizzate da autori internazionali, in esclusiva per exibart: Regeneration 4.0, Ana Paula Mathias...

MAXXI, Conversazioni d’autore: Danilo Correale in dialogo con Eva e Franco Mattes
In loop sul desktop: Danilo Correale è il terzo protagonista del ciclo “Conversazioni d’autore": al MAXXI, in dialogo con Eva e Franco Mattes...

Art Night ci porta alla scoperta dei colori dell’arte: una puntata per il Blu
Su Rai 5 prosegue la serie di Art Night che ci porta alla scoperta dei colori nella storia dell'arte e non solo: prossima puntata dedicata al blu, il colore più prezioso del mondo...

MAXXI, Conversazioni d’autore: Irene Fenara in dialogo con Felice Cimatti
Spirito macchina e libertà. L'artista Irene Fenara è la seconda protagonista del ciclo “Conversazioni d’autore": al MAXXI, in dialogo con il professore di filosofia Felice Cimatti...