27 marzo 2025

Il volto di Alessandro: un documentario sul restauro del celebre mosaico del MANN

Il volto di Alessandro: il documentario di Vanni Gandolfo racconta il restauro del celebre Mosaico di Alessandro e Dario, tra storia, innovazione e IA. In onda il 2 aprile su Rai 5, per Art Night

di Redazione

Il volto di Alessandro: un documentario sul restauro del celebre mosaico del MANN

l documentario Il volto di Alessandro. Il restauro del Mosaico di Alessandro e Dario, scritto e diretto da Vanni Gandolfo, si addentra nei dettagli di un’operazione conservativa senza precedenti, che ha restituito nuova vita a uno dei capolavori più iconici dell’arte antica. Presentato in anteprima il 26 marzo presso l’Auditorium del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il film andrà in onda su Rai 5 il 2 aprile alle 21:15, all’interno della rassegna Art Night.

Prodotto da GA&A Productions in associazione con DOCLAB e con la collaborazione di Rai Cultura, il documentario segue da vicino il meticoloso intervento di restauro del celebre mosaico pompeiano, che raffigura il trionfo di Alessandro Magno su Dario III di Persia. Quest’opera monumentale, risalente al II secolo a.C., non è solo un capolavoro della tecnica musiva ellenistica, ma anche una delle fonti visive più importanti per la ricostruzione dell’iconografia del condottiero macedone.

Grazie a un approccio interdisciplinare, il restauro ha combinato tecnologie diagnostiche avanzate e metodologie innovative per garantire la conservazione dell’opera e valorizzarne il significato storico e culturale. Il documentario approfondisce anche un altro aspetto cruciale della ricerca: la ricostruzione del volto “umano” di Alessandro Magno, condotta attraverso l’intelligenza artificiale con il contributo degli studenti dell’Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie di Roma. Incrociando fonti iconografiche e storiche, tra cui il celebre ritratto scolpito da Lisippo, l’analisi ha offerto nuove prospettive sulla rappresentazione del sovrano macedone.

Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei Italiani, ha sottolineato come l’intervento rappresenti un punto di svolta per la conservazione del patrimonio archeologico: “Il restauro del Mosaico di Alessandro dimostra come un approccio interdisciplinare, che unisce ricerca, innovazione e metodologie avanzate, sia fondamentale per la conservazione e la piena comprensione di uno straordinario capolavoro dell’antichità. Un intervento che non si limita alla tutela materiale dell’opera, ma ne rafforza il valore storico e culturale, migliorandone la leggibilità e l’accessibilità, affinché possa essere pienamente fruibile all’interno di una narrazione ampia e completa, capace di coinvolgere tutti i pubblici”.

Iscriviti al canale